Eventi e workshop

Torna a tutti gli Eventi

Workshop fotografico in Islanda - 7/13 novembre 2025


WORKSHOP FOTOGRAFICO
IN ISLANDA DEL SUD

Workshop fotografico in Islanda del sud

7/13 novembre 2025

In collaborazione con Nicola Chinellato
e con Volver Tour Operator

Sette giorni nella natura primordiale.
Potrai fotografare panorami mozzafiato, geyser, ghiacciai, imponenti cascate e soprattutto lo spettacolo dell'aurora boreale.

Tutte le fotografie presenti sono state scattate da Nicola Chinellato.


Durata

7 giorni e 6 notti

Pernottamenti

Guest house e appartamenti

Partecipanti

Il numero minimo di partecipanti è 5,
il numero massimo è 8


Alcuni degli argomenti trattati durante il viaggio:

  • La composizione nella fotografia di paesaggio e le sue regole.

  • Ottenere immagini a fuoco su ogni piano, anche di notte (aurora boreale).

  • Tecniche di scatto in multiesposizione, diurna e notturna.

  • Bilanciamento ottimale del bianco e tecniche per la riduzione del rumore digitale.

Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata ecc. È possibile portare con sé un accompagnatore.


Attrezzatura fotografica richiesta

  • Reflex o mirroless con ottiche dal grandangolo al medio tele o tele.

  • Treppiede stabile, telecomando a scatto remoto, torcia frontale, batterie di scorta e schede di memoria.

  • Filtri GND – ND – POLARIZZATORE (solo se in possesso).


Itinerario
(L'itinerario potrà subire variazioni impreviste dovute al meteo e/o tempistiche)

1° giorno:  Reykjavík

Visita a Reykjavík. Notturna fotografica a Garður Old Lighthouse.

2° giorno: Vík í Mýrdal e cascate del sud

Visita alle cascate più spettacolari del sud, Skógafoss e Seljalandsfoss. Tramonto sulle spiagge in zona Vik e sul suo spettacolare promontorio. Uscita notturna per fotografare l’aurora boreale.

3° - 4° - 5° giorno: Jökulsárlón e Stokksnes e faro Hvalnes

Partenza per la Laguna glaciale di Jokulslarlon, Diamond Beach, Stokksnes e Farò Hvalnes, veri paradisi islandesi ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull. Durante il tragitto che ci riporta ad Ovest faremo tappa in due lagune glaciali spettacolari, Fjallsárlón e Svínafellsjökull. Usciremo per fotografare l’aurora boreale tutte le notti.

6° giorno: parco nazionale Þingvellir

Partenza per il Parco nazionale Þingvellir. Visita a Geysir, Fjaðrárgljúfur Canyon, Solheimajokull e alla cascata Gullfoss.
Uscita notturna per fotografare l’aurora boreale e pernottamento a Reykjavík o dintorni.

7° giorno: Reykjavík

Rientro in Italia



Prezzi e informazioni

Costo: 1100€

Si richiede una caparra del 30% che verrà versata direttamente all'agenzia viaggi, contattabile mediante il modulo d’iscrizione più in basso o tramite il loro sito.

La quota comprende:

  • Assistenza fotografica da parte di due fotografi.

  • Alloggi con cucina per 6 notti

  • Organizzazione ed assistenza per 7 giorni

  • Assicurazione medica base

La quota NON comprende:

  • Volo A/R (da prenotare in autonomia o tramite Volver Tour Operator)

  • Auto (da saldare in loco) 250€ euro se 6 partecipanti.

  • Carburante e parcheggi (da saldare in loco)

  • Tutto quanto non specificato in "La quota comprende"


Nota bene:
Il costo del carburante dipende dal numero dei partecipanti, dai Km che faremo (circa 1500) ed ovviamente dal costo del combustibile. Si stima una spesa di circa 80 euro a persona.
L'operativo voli consigliato è con British Airways da VCE (Venezia Marco Polo) con obbligo di Passaporto se scalo a Londra.
Il volo può essere acquistato in autonomia o tramite Volver Tour Operator stipulando eventuali assicurazioni a copertura.
Il saldo dell'auto viene fatto direttamente in loco.


Prezzo valido fino al 30 giugno 2025, poi va rivisto.

Chiusura iscrizioni 15 luglio 2025


Informazioni utili al viaggio:

Documenti : Carta d'identità valida per l'espatrio e in corso di validità (passaporto consigliato). Passaporto OBBLIGATORIO per voli con scalo a Londra ed ETA, Electronic Travel Authorisation)

Valuta: Corona islandese (si possono utilizzare carte di credito).

Necessario abbigliamento IDONEO al luogo ed al periodo.

Nota bene: L'aurora boreale è un fenomeno naturale, la sua apparizione ed intensità è determinata dall'attività solare e non è garantita né scontata la sua presenza. Nel 2024/2025 è previsto il picco dell'attività solare. È stato scelto uno dei periodi migliori per vederla e faremo tutto il possibile per fotografarla, anche grazie all'utilizzo di apposite App.

La responsabilità diretta o indiretta di danni a persone o cose durante lo svolgimento del viaggio è totalmente a carico del singolo partecipante. In tal senso, è obbligatorio firmare la LIBERATORIA prima dell'inizio dello stesso, pena la non partecipazione.